Il mondo che ci attenderà, una volta terminata la crisi legata al Covid-19, sarà determinato anche dalle occasioni che coglieremo già in questo periodo. Le compagnie che sapranno trovare la giusta combinazione tra scienza, inventiva e fruibilità saranno avvantaggiate nelle prossime fasi.
Secondo i due autori di questo articolo sono 8 i settori in grande fermento:
- Food. Ristoranti virtuali (con solo take-away e consegne a domicilio), Chef a domicilio, nuove partnership come quella tra “Cime di Web”, laboratorio di cucina, e “Orsina à”, un brand fashion. E poi biologico, cucina Do-It-Yourself.
- Moda. Mascherine abbinate a bikini, tute da quarantena firmate, guanti per il prossimo inverno, ripensamento delle tempistiche di produzione e vendita delle collezioni.
- Istruzione. Nuove app per le videoconferenze, lezioni on line e webinar… La sfida? Offrire esperienze di qualità, anche se mediate da uno schermo, che giustifichino il prezzo.
- Medtech. Nuove app e dispositivi per aiutare diagnosi e gestione personalizzata di alcune malattie; maggiore attenzione al benessere personale e a stili di vita più sani hanno portato ad un aumento nelle vendite di wearables e di purificatori d’aria indoor.
- Mobilità. La micromobilità elettrica (monopattini, biciclette a pedalata assistita), anche grazie agli incentivi statali, avrà una crescita costante.
- Turismo. Potrebbe crescere il mercato delle vacanze di lusso. Allo stesso modo i gestori delle attività turistiche dovranno adeguare la qualità dei propri servizi ai prezzi più alti.
- Sport e Intrattenimento. Si cerca nella dimensione digitale delle soluzioni innovative per superare la crisi (personal trainer on line o e-sports). I concerti live sui social sono sempre più frequenti e la Sydney Opera House fa da battistrada per i teatri che, grazie ad eventi disponibili on line, potrebbero conquistarsi una fetta di pubblico più ampia.
Consulta l’articolo in versione integrale
(https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2020/05/11/opportunita-business-covid-19/?refresh_ce=1)