Pensi di avere una buona idea e vorresti metterti in proprio… ma non sai da dove cominciare?
Il primo passo per chi decide di mettersi in proprio è quello di interrogare sé stessi, mettere a fuoco i propri obiettivi, soppesare le proprie passioni, nonché le conoscenze e le competenze che si potranno mettere in campo nella futura attività….
Abbiamo le giuste motivazioni? Abbiamo le giuste competenze?
L’idea imprenditoriale deve essere ora meglio definita. A questo scopo dobbiamo dare una risposta a tre fondamentali domande:
• a chi vendere ► quale mercato;
• cosa vendere ► quale prodotto o servizio;
• come produrre ► con quali strumenti e conoscenze tecniche.
L’idea d’impresa è buona?
Per esserne certi bisogna costruire un progetto d’impresa, che è composto da tre parti fondamentali:
• la prima parte, di carattere introduttivo e descrittivo del proponente (professionalità, soft skills, motivazioni);
• la seconda parte, di carattere tecnico-operativo (il prodotto o il servizio, il processo di produzione e i mezzi strumentali, l’ambiente: concorrenti, fornitori, intermediari commerciali ecc., il mercato di sbocco, la struttura aziendale: forma giuridica, numero addetti, organizzazione, localizzazione ecc.);
• la terza parte, di carattere quantitativo-monetario ( investimenti, finanziamenti, reddito, flussi di cassa). In pratica occorre fare il bilancio dell’impresa prima ancora di essere effettivamente partiti..
Consulta inoltre i seguenti articoli:
https://www.infofranchising.it/category/aprire-una-attivita/
https://www.aprireinfranchising.it/franchising-list
https://www.affarimiei.biz/lavoro-e-formazione/che-lavoro-fare
https://www.accademiamontagna.tn.it/mestieri-di-montagna%E2%80%A6di-ieri-e-di-oggi