Da oltre 20 anni la classifica Best Workplaces in Italia valuta il clima organizzativo nei luoghi di lavoro italiani, promuovendo così l’eccellenza nella gestione del personale.
Diversi fattori concorrono a creare un luogo di lavoro il “miglior posto”: variabili soggettive (età, aspirazioni future, stabilità economica, prospettive di carriera, vicinanza alla propria famiglia) ma anche elementi immateriali e relazionali (sensazione di progredire, riconoscimento di sé e dei risultati ottenuti).
Per quanto riguarda il genere femminile i dati mostrano che sarebbe già auspicabile entrare nel mondo del lavoro, ricevere un equo compenso e non essere molestate durante lo svolgimento dell’attività professionale.
Quindi quali sono i migliori posti di lavoro per le donne? Nella classifica la presenza e la rilevanza maggiore è data a progetti family friendly che promuovono la possibilità di organizzazione e realizzazione professionale anche per le madri, ancora più necessario nel momento attuale di gestione della pandemia Covid-19.
Una delle sfide del futuro è quindi un’organizzazione del lavoro che consenta di coniugare maternità e professionalità e ora che il lockdown si avvia verso la conclusione si può cominciare a ragionare sulle innovazioni (smart-working, nuove collaborazioni) che possono portare alla creazione di “ottimi luoghi di lavoro” anche per le donne e per le madri.
Consulta l’articolo in versione integrale
Scopri la classifica dei migliori posti di lavoro in Italia nel 2020 https://www.greatplacetowork.it/classifica-best-workplaces/italia/2020