I Centri per l’Impiego (C.P.I.) presenti ad Aosta, Morgex e Verrès sono rivolti ai cittadini in cerca d’occupazione, alle imprese e agli enti locali, ed offrono servizi finalizzati a certificare lo stato occupazionale, a promuovere l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, a migliorare la trasparenza e l’efficienza del mercato del lavoro locale e ad elevare l’occupabilità dei lavoratori.
I lavoratori e i datori di lavoro si devono rivolgere al C.P.I. di competenza secondo il Comune di domicilio o la sede operativa dell’impresa, in quanto i 3 Centri afferiscono a 3 bacini d’impiego diversi.
Centro per l’impiego di Aosta
Comuni di riferimento
Allein |
Aosta |
Arvier |
Avise |
Aymavilles |
Bionaz |
Brissogne |
Charvensod |
Cogne |
Doues |
Etroubles |
Fénis |
Gignod |
Gressan |
Introd |
Nus |
Ollomont |
Pollein |
Quart |
Rhèmes-Notre-Dame |
Rhèmes-Saint-Georges |
Roisan |
Saint-Christophe |
Saint-Marcel |
Saint-Nicolas |
Saint-Oyen |
Saint-Pierre |
Saint-Rhémy-en-Bosses |
Sarre |
Valpelline |
Villeneuve |
Orari
Da lunedì a venerdì
9.00-13.00
Martedì
15.00-17.00
Contatti
Tel 0165271311
Fax 016531334
cpi-aosta@regione.vda.it
Servizio incontro domanda offerta di lavoro
Tel 0165274706 – 08
domandaofferta-aosta@regione.vda.it
Centro per l’impiego di Morgex
Comuni di riferimento
Courmayeur |
La Salle |
La Thuile |
Morgex |
Pré-Saint-Didier |
Orari
Lunedì e Venerdì
9.00-13.00
Contatti
Tel. e Fax 0165809681
cpi-morgex@regione.vda.it
Servizio incontro domanda offerta di lavoro
domandaofferta-morgex@regione.vda.it
Centro per l’impiego di Verrès
Comuni serviti
Antey-Saint-André |
Arnad |
Ayas |
Bard |
Brusson |
Challand-Saint-Anselme |
Challand-Saint-Victor |
Chambave |
Chamois |
Champdepraz |
Champorcher |
Châtillon |
Donnas |
Emarèse |
Fontainemore |
Gaby |
Gressoney-La-Trinité |
Gressoney-Saint-Jean |
Hône |
La Magdeleine |
Lillianes |
Montjovet |
Perloz |
Pont-Saint-Martin |
Pontboset |
Pontey |
Saint-Vincent |
Torgnon |
Valtournenche |
Verrayes |
Verrès |
Orari
Da lunedì a venerdì
9.00-13.00
Martedì
15.00-17.00
Contatti
Tel 0125929443
Fax 0125920479
cpi-verres@regione.vda.it
Servizio incontro domanda offerta di lavoro
domandaofferta-verres@regione.vda.it
Come iscriversi al Centro per l’impiego
Clicca e scopri come iscriverti
Il lavoratore che si presenta al Centro per l’Impiego per la presa in carico, se privo di occupazione per iscriversi all’anagrafe dei Centri regionali, deve:
- rilasciare dichiarazione della sua immediata disponibilità al lavoro (D.I.D.)
- concordare un Patto di servizio per definire le caratteristiche della presa in carico
al fine di accedere ai servizi specialistici, come l’incontro domanda e offerta – per essere segnalato alle aziende che scelgono di rivolgersi ai C.P.I., deve concordare un successivo colloquio individuale per elaborare la sua candidatura e l’iscrizione alla banca dati specifica.
I servizi dei Centri per l’impiego
Clicca e scopri tutti i servizi dei centri per l’impiego
Presso i centri operano i seguenti servizi specialistici, cui si accede a seguito di un colloquio di accesso, utile a presentare i servizi:
- Centro Orientamento, che offre una consulenza orientativa rivolta a tutti coloro che , giovani o adulti, stanno compiendo delle scelte scolastiche o professionali, utilizzando tirocini, percorsi individualizzati, consulenze e percorsi di gruppo.
- Centro per il diritto al lavoro dei disabili e degli svantaggiati, che sostiene le persone disabili e svantaggiate per facilitarne l’inserimento lavorativo attraverso percorsi di formazione e tirocini e parallelamente è il riferimento per le imprese sottoposte alla legge 68/99 – collocamento mirato;
- Servizio Incontro domanda e offerta di lavoro, che alle imprese offre servizi per il reclutamento del personale ( curricula vitae di potenziali candidati, assistenza alla selezione, consulenza agli incentivi all’assunzione) ai lavoratori servizi di sostegno alla ricerca attiva del lavoro;
- Sportello Eures.
Le loro funzioni:
- aggiornamento dello status occupazionale del lavoratore e monitoraggio quantitativo e qualitativo dei flussi del mercato del lavoro (schede anagrafica, professionale, sistema di comunicazioni obbligatorie da parte delle imprese) anche ai fini della realizzazione e della manutenzione del Sistema Informativo Lavoro;
- certificazione dello stato di disoccupazione involontaria e della sua durata, ai fini dell’accesso alle misure di prevenzione e di contrasto (formazione professionale, tirocini, orientamento), alle agevolazioni contributive e fiscali, ai trattamenti previdenziali;
- promozione dell’incontro tra la domanda e l’offerta, con servizi mirati e personalizzati ai datori di lavoro nell’individuazione e reclutamento di personale adeguato ai fabbisogni occupazionali ed ai lavoratori alla ricerca attiva di un impiego;
- sostegno all’inserimento lavorativo dei disoccupati con interventi mirati di consulenza ed orientamento;
- promozione all’accesso alle informazioni sui sistemi del lavoro, delle professioni, della formazione e dell’istruzione: il Centro per l’impiego è un polo informativo che raccoglie, arricchisce, costruisce, rielabora, mette in rete e ridistribuisce le informazioni sia alle persone sia agli altri attori del sistema regionale e nazionale, avvalendosi di sistemi informativi efficienti e innovativi;
- attivazione e promozione delle misure previste nel Piano triennale di politica del lavoro, in particolare per i soggetti più a rischio d’esclusione dal mercato individuati dallo stesso piano;
- punto di snodo verso servizi specialistici e/o centralizzati.
Per poter svolgere al meglio le proprie funzioni la nuova struttura dei Centri per l’Impiego prevede al suo interno un’organizzazione che, a seconda delle funzioni, suddivide l’erogazione dei servizi nelle seguenti aree funzionali:
- Area Accoglienza Informazione– svolge una funzione fondamentale per il rapporto tra struttura e utente, è il filtro per i servizi sia interni sia esterni al Cpi, è un polo informativo rivolto a tutti i cittadini.
- Area Occupazione– prende in carico le persone prive di occupazione immediatamente disponibili al lavoro, svolge la funzione di certificazione, definisce un profilo di occupabilità che sfocia nel Patto di Servizio tra operatore e utente.
- Area Lavorare nel Pubblico– gestisce le chiamate pubbliche su presenza, informa i cittadini sulle opportunità di lavoro nel settore pubblico e sui canali di reclutamento dello stesso.
- Area incontro domanda/offerta– favorisce l’incontro fra lavoratori e imprese, ha la conoscenza anche qualitativa degli elementi caratteristici della domanda e dell’offerta di lavoro. Quest’area è il cuore del Centro per l’impiego: i servizi devono essere in grado di rispondere adeguatamente e tempestivamente alle esigenze aziendali.